
Oggi 18 febbraio l’ex calciatore di Fiorentina , Juventus e Brescia compie 55 anni . Tanti auguri di buon compleanno campione .
Quest’anno le candeline da spegnere sono state cinquantacinque. Se provi ad affiancare le immagini di quando accarezzava palloni deliziando i palati dei più fini intenditori con quelle di oggi, ti accorgi che a Roberto Baggio il tempo ha portato rispetto. Qualche chilo in più, gli occhi un po’ appesantiti, ancora, però, di quel colore chiaro disarmante, i capelli spruzzati di bianco ma non perduti, non lasciano dubbi sull’identità di chi ti trovi di fronte: il Divin Codino, il fiore notturno sbocciato nell’estate del 1990, il trascinatore dell’Italia nelle torride giornate di Usa 94.
La Fiorentina entra nel suo destino nonostante il primo infortunio serio della carriera. Il suo talento cristallino avrà sempre un nemico da combattere che, a seconda degli anni, si chiamerà sfortuna, dualismo con qualche compagno, incomprensione con un allenatore. Un talento che, paradossalmente, deve faticare per imporsi. Ma che si impone, diamine se lo fa! Firenze si inchina ai suoi piedi prima ancora di averlo veduto, regalandogli un amore che la città medicea prima di lui aveva riservato al solo Antognoni e dopo di lui rimetterà esclusivamente nelle braccia del bomber con la mitraglia venuto da Reconquista.
La Juventus lo vuole e lo prende, rubandolo a Firenze bussando a denari. Ragione e sentimento, ambizione ed affetti si scontrano fragorosamente in un trasferimento mal digerito, che l’anno successivo porterà ad un clamoroso doppio gesto nella trasferta bianconera a Firenze: il rifiuto a calciare un rigore contro la sua ex squadra e la raccolta di una sciarpa viola lanciata al suo indirizzo. Facile immaginare il disappunto in casa Agnelli, il cui massimo esponente troverà il modo di definirlo “un coniglio bagnato” nel corso della sua militanza bianconera.
E’ con la Juventus, tuttavia, che Baggio raccoglie il maggior numero di allori della sua carriera: Coppa Uefa nel 1993, scudetto e Coppa Italia nel 1995; capocannoniere della Coppa delle Coppe nel 1991; Pallone d’Oro, Fifa World Player e World Soccer’s World Player of the Year nel 1993. È il suo periodo di massimo splendore, che la spedizione azzurra negli Stati Uniti del 1994 potrebbe consacrare a livello assoluto anche per i titoli di squadra.
I nostri articoli su Roberto Baggio
- Tanti auguri a Baggio. Il 18 febbraio nasceva il Divin CodinoCondividi sui social Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Ventidue anni finii per abbandonare il calcio della giovinezza. Quello delle società di provincia, dei miti del vivaio, delle progressioni che portano un bambino a ritrovarsi con un pallone fra i piedi, in mezzo al fango, o in piena esplosione primaverile. Per poi trovarsi giovane adulto, con un altro […]
- Baggio , il 28 dicembre 1993 vince il pallone d’oro , Era il più forte di tuttiCondividi sui social Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Era il 28 dicembre 1993 quando Roberto Baggio vinse il Pallone d’Oro . Il più forte di tutti Roberto Baggio è stato il 3° calciatore italiano a vincere il Pallone d’Oro. Nel 1993, quando vestiva la maglia della Juve, era il più forte di tutti. Il primo italiano […]
- Valentina Baggio , figlia del Divin Codino compie 32 anni . Tanti auguriCondividi sui social Facebook Twitter Pinterest LinkedIn “Mio padre ha vestito tante maglie importanti, ma quella a cui è più legato è quella della fiorentina , le parole della figlia di Roberto Baggio , Valentina . La figlia di Roberto Baggio , Valentina , che oggi compie gli anni racconta un po di suo padre […]
- Baggio accetta l’invito a cena del suo giovane tifoso .Condividi sui social Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Roberto Baggio: campione dentro e fuori dal campo. Il Divin Codino ha esaudito il sogno di Claudio, giovane tifoso bresciano. Il ragazzo, affetto da una malattia congenita, è nato poco dopo il ritiro di Baggio dal calcio giocato. Ma guardando i video delle sue partite, l’ha subito eletto […]
- Baggio : 21 settembre 1986 , il Divin Codino esordisce in serie A .Condividi sui social Facebook Twitter Pinterest LinkedIn 21 settembre 1986, Roberto Baggio esordisce in Serie A 21 settembre 1986 in occasione di Fiorentina-Sampdoria, seconda giornata di Serie A, esordisce Roberto Baggio, destinato poi ad entrare nella storia del calcio italiano. All’epoca 19enne, Baggio era reduce da un anno di inattività dopo aver rimediato un brutto […]