Più volte capocannoniere, detentore del record di 11 gare consecutive in rete, Batigol vede i campi di Champions League solo a 30 anni.
Stadio Artemio Franchi, 14 maggio 2000. A Firenze mancano otto minuti al termine di Fiorentina-Venezia, ultima giornata di campionato. Mentre a Perugia la pioggia sta portando via uno scudetto che la Torino bianconera già sentiva cucito addosso, un uomo corre con le braccia allargate. Entrando all’interno della porta sotto la curva Fiesole, va a sbattere volontariamente contro la rete, prima di sdraiarsi per terra in lacrime. Gabriel Omar Batistuta ha appena segnato la sua ultima rete con la maglia della Fiorentina. Quella che gli consente di diventare il miglior marcatore in Serie A con la maglia della Viola a discapito di Kurt Hamrin, che deteneva il record da oltre quarant’anni. Al fischio d’inizio della partita la classifica recitava 151 a 149 per lo svedese. Novanta minuti dopo Batistuta è davanti: 152 a 151. È l’ultimo atto di una storia d’amore iniziata nove anni prima.
La sua prima volta in Italia
La prima volta che vede l’Italia è il 1989. Ha 20 anni e la scopre a Viareggio durante il torneo giovanile. Il Newell’s Old Boys lo manda in prestito al Deportivo Italiano, piccola squadra fondata da emigranti italiani in Argentina. In quattro partite Batistuta segna tre reti e vince la classifica cannonieri. Qualcuno a Firenze segna il suo nome su un taccuino. Durante il soggiorno in Italia viene portato per la prima volta in uno stadio italiano per vedere una partita di A. È l’Artemio Franchi.
Gabriel Omar Batistuta
Arriva a Firenze nell’estate del 1991, dopo aver trionfato in Copa America mettendo a segno sei reti in sei partite. I tifosi viola aspettano un nuovo idolo dopo la partenza di Roberto Baggio. L’abitazione in cui va a vivere è la stessa che ha ospitato il Divin Codino. Per Batistuta è una stagione difficile. Teme di fallire e anche l’ambientamento nello spogliatoio non è facile.
Le difficoltà, però, svaniscono il 26 gennaio 1992. Al Franchi arriva la Juventus. I tifosi viola devono attendere appena sette minuti per esultare. Batistuta ha segnato. In quel momento l’argentino viene ribattezzato Batigol, poi diventato anche Il Re Leone. La storia d’amore tra lui e Firenze è appena iniziata. Termina il campionato con tredici reti all’attivo, dietro soltanto a giocatori come Van Basten, Baggio, Careca e Baiano.
IL RE LEONE
Nel 1995/96 la squadra arriva terza in campionato. Batistuta segna 19 gol e può finalmente alzare al cielo il suo primo trofeo. È la Coppa Italia, la chiave d’accesso per la Coppa delle Coppe. Prima di provare la cavalcata europea l’argentino si toglie lo sfizio di regalare al popolo viola anche la Supercoppa Italiana. Contro il Milan campione d’Italia è sua la doppietta decisiva: per la prima volta, a conquistare il trofeo è la squadra che l’anno precedente ha alzato la Coppa Italia e non lo Scudetto.
Condividi sui social Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Sebastian Frey sui social: Noi siamo stati Firenze. Noi siamo stati la Fiorentina Sebastian Frey, ex portiere della Fiorentina, ha postato sui social una foto che ha suscitato molti ricordi nei tifosi viola. Infatti, l’immagine ritrae lui, Batistuta e Roberto Baggio. Questo il messaggio: “Un grande onore riabbracciarvi… Read more: Frey : ” Noi siamo stati Firenze. Noi siamo stati la Fiorentina “
Condividi sui social Facebook Twitter Pinterest LinkedIn L’ex arbitro Graziano Cesari ha cosi commentato l’episodio in Milan-Fiorentina. Il rigore per la Fiorentina c’era perché Loftus non può difendere in quel modo In Milan-Fiorentina episodio dubbio con il tocco di mano di Loftus Cheek nell’area rossonera. Proprio su questo episodio è tornato Graziano Cesari, ex arbitro, a Mediaset: “C’era rigore per la Fiorentina perché Loftus… Read more: Cesari : ” C’era il rigore per la Fiorentina perché Loftus non può difendere in quel modo “
Condividi sui social Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Il capitano della Fiorentina Cristiano Biraghi ha ricordato Davide Astori in occasione della gara Milan-Fiorentina Cristiano Biraghi, capitano della Fiorentina, ha così parlato del suo ex compagno di squadra a pochi minuti dalla sfida contro il Milan. Ecco le sue parole a Sky: “Partita che lui sentiva maggiormente rispetto le… Read more: Milan-Fiorentina , Biraghi ricorda Astori : ” Partita che Davide sentiva di più “
Condividi sui social Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Secondo Milan News l’arbitro Marco Di Bello doveva dare il cartellino rosso a Parisi in occasione del rigore concesso al Milan Errore dell’arbitro Di Bello e della sala VAR in occasione del rigore concesso al Milan allo scadere del primo tempo. Parisi atterra Theo Hernandez lanciato in area di rigore, e lo fa con una spinta da dietro. Di norma, in caso… Read more: Milan News : ” Errore di Di Bello , Parisi era da cartellino rosso …”
Condividi sui social Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Le parole del tecnico della Fiorentina Vincenzo Italiano in conferenza stampa Parla così Vincenzo Italiano in conferenza stampa da San Siro: “Non va bene non trovare almeno il gol del pareggio per quello che abbiamo fatto. Peccato, potevamo dare continuità alla vittoria con il Bologna. Ma giocare così a San… Read more: Italiano : ” Dobbiamo farci delle domande se arriviamo in porta e non facciamo gol “