Giancarlo Antognoni considerato il ” Botticelli ” del calcio .

Antognoni
Il numero 10 Giancarlo Antognoni

Giancarlo Antognoni fu per firenze e i fiorentini quello che Rivera fu per il Milan e i milanisti

Giancarlo Antognoni è nato a Marsciano il 1 aprile del 1954. Alto 177 cm. pesava 70 kg. Ha giocato nella Fiorentina dal 1972 al 1987 realizzando 61 reti in 341 presenze. Sempre con la Fiorentina ha vinto una Coppa Italia nel 1974-1975. Il 19.12.2017 fu insignito del “Collare d’oro al Merito Sportivo”. Oggi è ”Club manager” della squadra gigliata. Tifoso milanista sin da bambino è cresciuto anche lui come tanti altri suoi coetanei, a “pane, salame e Gianni Rivera”. In Azzurro ha giocato dal 1974 al 1983. 7 reti in 73 partite il suo “bottino” complessivo. E’ stato il “Botticelli” del calcio “targato” Firenze.

antognoni
Giancarlo Antognoni in maglia azzurra

Il suo esordio in maglia Viola, a Verona, il 15.10.1972 (Verona-Fiorentina: 1-2) fu paragonato ad un celebre dipinto del grande artista fiorentino, la “nascita di Venere”, dipinto tuttora custodito nella Galleria degli Uffizi a Firenze che Botticelli realizzò con la tecnica della “tempera su tavola” tra il 1478 e il 1482. Un esordio da leccarsi i baffi.

Antognoni fu il simbolo di quella Fiorentina

Si presentò sulla ribalta accarezzando il pallone con tanta morbida classe da far gridare al miracolo: il grande Rivera, che andava incontro al tramonto, aveva pronto l’erede. Una profezia che Giancarlo Antognoni non onorò mai del tutto, anche se attinse vertici assoluti di arte del pallone. In una cosa eguagliò senza dubbi l’illustre predecessore, e fu il ruolo di eterno discusso. Finché arrivò la conquista dell’alloro mondiale, nel 1982 in Spagna, a tacitare anche le voci contrarie più ostinate, suggellando una grandezza peraltro universalmente già riconosciutagli fuori dei confini. Giancarlo Antognoni era nato il primo di aprile del 1954 e lo scherzo al destino lo aveva fatto lui, divincolandosi alla vita con un fisico perfetto, armonico e potente insieme, nato per esaltare l’arte del pallone. Le prime fortune le trovò in Piemonte, ad Asti, dove proprio il 1° aprile del 1970,al compimento del sedicesimo anno, esordì in D nell’Astimacobi. Fu subito gol e fu subito spettacolo,per la natura1ezza della corsa e della battuta, per il lancio pulito e calibrato, per l’esplosiva violenza del calcio, soprattutto su punizione. Un regista nato. Di più: un interno completo. Se lo aggiudicò laFiorentina,pa gand ouno sproposito per i tempi, e non dovette mai pentirsene per via dell’amore che subito divampò tra il giovane “putto” del pallone e la tifoseria,ricambiato con una fedeltà a prova di bomba.

Fu Campione del Mondo in Spagna nel 1982

Bearzot gli preferì inizialmente Renato Zaccarelli del Torino ma poi a poco a poco scoprì tutto il talento che si nascondeva in quel Campione bello non solo nei tratti somatici ma anche nel modo di stare in campo e lo fece giocare quasi sempre nel suo “undici” titolare. Antognoni “riempiva” il video, incantava le platee. Univa e divideva le tifoserie come solo i “grandi” sanno fare.  Antognoni più di Baggio e Batistuta, tanto per intenderci. Più di Casarsa, Bertoni e Desolati. Antognoni più di tutti. La sua Storia con la Nazionale italiana fu a tinte chiare e scure. Non giocò sempre benissimo tanto che parecchi analisti gli preferivano Evaristo Beccalossi dell’Inter.  Ma Bearzot, CT della Nazionale italiana Campione del Mondo in Spagna nel 1982,non lo mise mai in discussione. Antognoni, per il grande Enzo, fu sempre un titolare inamovibile. Firenze è per definizione città d’arte. Da Firenze sono passati i più grandi nomi della pittura, della scultura, della poesia e dell’architettura italiana. E’ passato anche Giancarlo Antognoni.

Antognoni in Nazionale

Eletto giocatore simbolo del riscatto viola, rappresentò la ricchezza e il limite del club per lunghe stagioni, durante le quali la resistenza alle sirene miliardarie di grandi come Juventus e Roma fu determinata e incrollabile e pagata al prezzo di una povertà assoluta di conquiste:alla fine non restò in mano all’amatissimo idolo che una Coppa Italia, nel 1975. Poté consolarsi con l’affetto della folla (alla sua passerella d’addio, il 25 aprile 1989,quarantamila tifosi in piedi lo acclamarono commossi) e soprattutto con la maglia della Nazionale, consegnatagli a vent’anni da Fulvio Bernardini, Ct innamorato dei”piedi buoni” e fermamente intenzionato a farne la pietra angolare della ricostruzione azzurra dalle macerie di Germania ’74. 

Quel maledetto 22 novembre del 1981 :

Si giocava Fiorentina-Genoa, a Firenze; al decimo minuto della ripresa, con i gigliati in vantaggio per 2-1, tutta l’Italia iniziò a tremare. Antognoni cadde a terra, immobile. Per qualche secondo il suo cuore smise di battere. Si era presentato da solo dinanzi al portiere genoano Silvano Martina portandosi in avanti il pallone con un colpo di testa a seguire. L’intento era quello di superare in corsa  l’estremo difensore ligure il quale, invece, in uno scellerato tentativo di recupero, andò a colpire con un ginocchio la tempia del centrocampista viola. Quel giorno Giancarlo rischiò la vita. In campo qualcuno pianse, qualcun’altro si mise le mani tra i capelli. I calciatori  capirono subito la gravità della situazione. Antognoni fu portato in Ospedale dove gli riscontrarono un trauma cranico e diverse fratture. Il “10” Viola si riprese e tornò in campo a fine stagione, pronto per il Mondiale.

Antognoni dopo lo scontro con il portiere Martina
4,5 / 5
Grazie per aver votato!